Curare la cervicale curando i denti

Curare la cervicale curando i denti – I disturbi da cervicale possono essere collegati ai denti, ad esempio da una malocclusione, la mancanza di uno o più elementi dentari, arcate imperfette. I dolori al collo, possono dunque essere provocati da problemi all’articolazione temporo-mandibolare.

  1. Cervicale e denti: sono correlati?
  2. Curare la cervicale grazie all’implantologia dentale
  3. Le fasi dell’intervento di Implantologia Dentale
  4. Con l’implantologia dentale denti perfetti in 24 ore senza dolore
  5. E’ possibile l’implantologia in mancanza di osso?
  6. Implantologia dentale, ci sono rischi?
Curare la cervicale curando i denti
Curare la cervicale curando i denti

Cervicale e denti: sono correlati?

Normalmente la mandibola si muove senza coinvolgere le strutture e i muscoli circostanti, ma a volte i muscoli mandibolari possono lavorare male e rimanere contratti e rigidi per breve o lungo tempo.
I muscoli, dunque, si contraggono e ciò si riflette sui nervi della zona cervicale dai quali scaturisce la condizione di malessere. Anche il bruxismo, il digrignamento dei denti durante la notte, porta ad un risveglio con l’effetto del noto “collo rigido” e dolore cervicale.

Curare la cervicale grazie all’implantologia dentale

Se la causa della cervicale è determinata dalla mancanza di più elementi dentali dalla bocca, la soluzione giusta potrebbe essere affidarsi all’implantologia a carico immediato grazie alla quale è possibile restituire al paziente il sorriso, senza dolore ed in 48 ore dall’intervento chirurgico implantologico.
Con l’implantologia computer guidata o assistita viene simulato al computer l’intervento di inserimento degli impianti. Con questa tecnica che ti permette la sostituzione di uno o più denti sia le diagnosi che i trattamenti implantologici risultano più precisi e veloci.

Le fasi dell’intervento di Implantologia Dentale

Prima dell’intervento di implantologia dentale, per scongiurare il rischio di infezioni, al paziente viene prescritta una terapia con antibiotici e antinfiammatori.
L’intervento di implantologia dentale è totalmente indolore grazie all’utilizzo dell’anestesia locale o alla sedazione cosciente in casi specifici. Anche i più timorosi inoltre potranno affrontare l’intervento in totale sicurezza e serenità.
Dopo un periodo di una settimana dall’intervento di implantologia dentale si procede con la rimozione delle suture.
Si attende il periodo di maturazione dell’osso intorno all’impianto dentale (periodo di osseo integrazione)
Si procede all’inserimento della vite di guarigione e del nuovo dente fisso.

Con l’implantologia dentale denti perfetti in 24 ore senza dolore

L’implantologia dentale computerizzata moderna permette una perfetta reintegrazione di tutte le funzionalità masticatorie nonché la soluzione dei problemi di estetica in poche ore. Il tutto senza alcuna sofferenza o dolore grazie a tecniche come la sedazione cosciente.
L’impianto dentale permette la sostituzione di un dente mancante con un “dente nuovo” perfettamente identico per estetica e funzionalità al dente naturale.
L’impianto dentale completo consente la sostituzione dei denti naturali mancanti con impianti dentali. In questo modo il paziente recupera la piena funzionalità della masticazione e l’estetica del sorriso.

E’ possibile l’implantologia in mancanza di osso?

Fra i requisiti necessari per svolgere un intervento di implantologia dentale vi è sicuramente quello di avere osso sufficiente e di buona qualità in grado di supportare l’impianto dentale.
Anche in caso di mancanza di osso è possibile procedere alla rigenerazione e ricostruzione ossea oppure ricorrere ad impianti zigomatici.

Implantologia dentale, ci sono rischi?

Non ci sono particolari controindicazioni all’intervento di implantologia dentale.
Gli impianti sono altamente biocompatibili quindi il rischio di allergie e di infezioni è praticamente nullo, anche il rischio di non attecchimento è molto basso.

studiodentisticodiconza.it


Vuoi maggiori info sui nostri trattamenti?
Contattaci per info o richiedere un appuntamento
Prenota la tua prima visita con panoramica


Articoli Correlati

» Terapia endodontica: quando è necessaria

La terapia endodontica o trattamento entodontico è un intervento odontoiatrico ambulatoriale necessario quando la polpa, cioè il tessuto molle interno al dente, è infiammata o infetta a causa di un danno provocato da una carie profonda o da un trauma che ha determinato una frattura o scheggiatura del dente. La terapia endodontica è necessaria dunque […]


» Prevenzione e cura dell’odontoiatria Conservativa a Foggia – Studio dentistico Di Conza

Prevenzione e cura dell’odontoiatria Conservativa a Foggia – Studio dentistico Di Conza L’odontoiatria conservativa si occupa di ripristinare l’integrità degli elementi dentari che hanno perso parte della loro struttura. L’odontoiatria conservativa è volta alla prevenzione, alla diagnosi, al piano di trattamento ed alla riabilitazione delle patologie che coinvolgono i tessuti duri del dente (smalto, dentina, […]


» L’innovativa tecnologia di ‘Km Zero’ per lo Studio Dentistico Di Conza

Lo Studio Dentistico Di Conza a Foggia si apre all’innovativa tecnologia di ‘Km Zero’, una piattaforma di IDI Revolution che garantisce l’eccellenza delle risposte a tutte le esigenze chirurgiche e protesiche. Software chirurgici, tecnologie digitali, impianti endoossei, protesi e manufatti personalizzati per implantologia dentale assistono l’odontoiatra in ogni fase dell’intervento: dalla rilevazione delle impronte alla […]


» Protesi Dentaria mobile o fissa – Studio dentistico Foggia

La protesi dentaria o dentale è un manufatto, realizzato da un Odontotecnico abilitato, sotto la guida di un Medico Odontoiatra, utilizzato per rimpiazzare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici. Si definisce anche Protesi Dentaria la parte dell’odontoiatria che si occupa della progettazione e costruzione di protesi rispettando i seguenti requisiti: […]


» Bruxismo o digrignamento denti: cause, cura e prevenzione

Si definisce Bruxismo o digrignamento denti la condizione in cui si digrignano i denti, provocando un contatto forzato fra le arcate superiore ed inferiore dentarie, determinando tensione e stanchezza dei muscoli mandibolari. Con il termine Bruxismo o digrignamento denti si definisce la consuetudine di digrignare, serrare e strofinare i denti: una parafunzione dell’apparato orale che, […]