faccette-dentali

Avere un bel sorriso è l’obiettivo di ognuno. Può accadere però che i denti possano perdere in parte candore e lucentezza, soprattutto con l’avanzare dell’età. Grazie alle ultime innovazioni tecnologiche in ambito odontoiatrico, è possibile ottenere un sorriso perfetto anche senza operazioni invasive. La soluzione al problema potrebbero essere le faccette, un trattamento di estetica dentale piuttosto diffuso nel settore.

faccette-dentali

Come sono fatte le faccette dentali?

Le faccette dentali sono sottili lamine di ceramica che vengono posizionate sulla superficie esterna dei denti e vengono usate per migliorare l’estetica. Il loro utilizzo permette di rendere i denti più bianchi, chiudendo gli spazi neri interdentali, creando forme simmetriche, centrando la linea mediana. Hanno inoltre una funzione importante a livello di salute, permettendo di recuperare le funzioni masticatorie a seguito di traumi o usura dentaria come il bruxismo, digrignamento, cattive abitudini. Con le faccette dentali, insomma, vendono nascosti difetti di forma, colore o posizione dei denti. Le faccette, le quali possono essere considerate vere e proprie protesi.

Come si applicano le faccette dentali?

Le faccette dentali sono applicate con una particolare colla del tutto invisibile che garantisce massima adesione alla superficie del dente, mascherandone appunto le imperfezioni.
L’applicazione delle faccette garantisce in particolare denti più bianchi e lucidi e la totale copertura di macchie e discromie permanenti. Il trattamento non presenta controindicazioni assolute e può essere eseguito a qualsiasi età.

Fasi di preparazione all’applicazione delle faccette dentali

Faccette dentali per un sorriso da vip. Ottienile presso lo studio dentistico a FoggiaPrima di realizzare le faccette, i pazienti vengono sottoposti ad una “prova” che si chiama “mock-up”. Questa fase consente di registrare le impronte e formulare il più corretto piano di trattamento. La forma ideale dei denti viene ricostruita in cera su un modello o al computer tramite programmi dedicati e consente di previsualizzare il possibile risultato finale.

I denti vengono preparati per ricevere le faccette. Si procede alla limatura dei denti in spessori di circa 0.3 – 0.7 mm al fine di creare lo spessore necessario per incorporare le faccette senza creare sporgenze eccessive o scalini. Ciò serve ad evitare infiammazioni delle gengive e a nascondere i margini delle faccette in zone non visibili.

In alcuni casi, è possibile realizzare delle faccette senza preparare il dente. Può accadere ad esempio quando si devono chiudere i diastemi (spazi tra i denti) o allungare i margini consumati (usura, bruxismo). E’ possibile ricorrere anche alle cosiddette “faccette addizionali”, piccoli frammenti di ceramica che non ricoprono l’intera superficie del dente ma ricostruiscono solo determinate zone (spazi interdentali, margini incisali fratturati, etc).

Quali materiali sono utilizzati per le faccette dentali?

Le faccette possono essere realizzate con differenti tipi di ceramica. La più utilizzata è il disilicato di litio, una ceramica esteticamente molto bella ma al contempo molto resistente. In casi particolari, si può optare anche per la ceramica feldspatica, a seconda delle condizioni del caso e delle necessità del paziente.
Le faccette definitive vengono fissate tramite cementi resinosi ad elevata resistenza che garantiscono una valida tenuta nel tempo.

Quanto tempo durano le faccette dentali?

La vita media di una faccetta è di circa 8-10 anni, ma con una accurata ed opportuna manutenzione, la durata di una faccetta può essere allungata fino ad oltre 20 anni.
In caso di problemi una faccetta può essere rimossa tramite limatura e sostituita con una nuova faccetta o una corona protesica tradizionale.

No alle faccette low cost

Diffidate delle faccette dentali low cost che fanno uso di materiali di scarsa qualità.
Il rischio è di perdere le faccette in breve tempo. Quello che in un primo momento potrebbe sembrare un risparmio, si trasforma in un costo di tempo e denaro doppio, obbligando a ripetere il tutto una seconda volta.

Conclusioni
Non ci sono, in definitiva, particolari controindicazioni per l’applicazione di faccette dentali. E’ importante affidarsi a professionisti del settore per una corretta valutazione della situazione e della soluzione. Ogni persona è unica e presenta una situazione clinica differente. Il nostro studio dentistico a Foggia, prima di intraprendere una qualunque cura dentale o medica, offre un Visita Dentale di controllo o prevenzione Senza Impegno, che vi consentirà di avere un’idea chiara e dettagliata dei costi e tempi.
Fissa un appuntamento presso lo studio dentistico Di Conza ed insieme troveremo la soluzione più adatta ai tuoi problemi.

studiodentisticodiconza.it


Vuoi maggiori info sui nostri trattamenti?
Contattaci per info o richiedere un appuntamento
Prenota la tua prima visita con panoramica


Articoli Correlati

» Protesi Toronto Bridge: cosa è e chi può usarla

Toronto Bridge è una protesi fissa usata per sostituire i denti di un’intera arcata dentale. In implantologia dentale la Toronto Bridge viene utilizzata spesso, soprattutto in caso di edentulia totale, ovvero quando mancano tutti i denti di un’intera arcata. Questo tipo di protesi viene fissata in maniera diretta, attraverso monconi (abutment), ad impianti dentali osteointegrati […]


» Un nuovo sorriso in ceramica presso lo studio dentistico Di Conza a Foggia

Un nuovo sorriso in ceramica per ritrovare tutta la tua sicurezza di parlare tra la gente. Un bel sorriso è il tuo miglior bigliettino da visita Quanto è importante un bel sorriso? Sorridere non è una semplice espressione facciale ma può apportare grandi benefici a tutto l’organismo. Secondo una ricerca infatti chi sorride vive di […]


» Le fasi di crescita dei denti

Le cinque fasi di crescita dei denti: dai denti ‘da latte’ ai denti ‘permanenti’1) I primi denti ad erompere nei bambini sono gli incisivi centrali inferiori all’età di 5-7 mesi, seguiti dai superiori a 6-8 mesi.2) Successivamente si avrà l’eruzione degli incisivi laterali inferiori e superiori (rispettivamente 7-10 mesi e 8-11 mesi).3) Eromperanno poi i […]


» Cosa è l’implantologia a carico immediato

L’implantologia a carico immediato è una procedura chirurgica avanzata che consente di inserire un impianto dentale e applicare subito una protesi dentale fissa, senza dover attendere la completa guarigione dell’osso. In pratica, il paziente può ottenere una protesi dentale stabile e funzionale già nel giorno dell’intervento. Ciò significa che non ci sono periodi di attesa […]


» Cura della carie o malocclusioni nei bambini

La diagnosi precoce di eventuali carie o malocclusioni nei bambini è molto importante per prevenire problemi di salute orale durante le fasi di crescita. La malocclusione consiste in un’errata chiusura tra arcata superiore e arcata inferiore dei denti. Due sono i tipi di malocclusione possibili: – Malocclusione geneticamente determinata – Malocclusione legata ad abitudini viziate […]