Endodonzia - studio medico dentistico Di Conza Foggia

Prevenzione e cura dell’endodonzia

L’Endodonzia si occupa della terapia dell’endodonto, ovvero lo spazio all’interno dell’elemento dentario, che contiene la polpa dentaria, costituita da componente cellulare, vasi e nervi.

Il trattamento endodontico, noto anche come cura canalare o devitalizzazione, viene applicato quando la polpa del dente si infiamma.
L’infiammazione del dente è in genere causata dall’infezione di batteri presenti nella nostra bocca, anche se sono possibili altre cause.
Cosa ci fa capire che è diventato necessario un trattamento endodontico? Ecco alcuni dei principali sintomi di una polpa infiammata:

Il trattamento endodontico prevede la rimozione del nervo dentale infiammato e infetto per tutta la lunghezza delle radici, quindi si procede con una otturazione permanente.

CHE COS’E’ un trattamento endodontico?
Il trattamento endodontico o terapia canalare, definita meno correttamente nel linguaggio comune “devitalizzazione” è una procedura con la quale si preserva un dente affetto da patologie della
polpa (“nervo”) e/o dell’apice della radice (“granulomi”) dovute a carie profonda, a lesioni del dente da traumi o altre cause. Con il trattamento endodontico si rimuove il tessuto pulpare infiammato o infetto contenuto all’interno della corona del dente e dei canali delle radici, mantenendo la porzione sana del dente e la sua funzione masticatoria, dopo adeguato restauro della porzione di dente persa per la carie, il trauma e lo stesso trattamento endodontico.

QUANDO E’ NECESSARIO il trattamento endodontico?
Il trattamento endodontico si esegue più frequentemente in elementi con patologie della polpa, conseguenti a carie penetranti, traumi e fratture. A volte il danno pulpare si manifesta con dolori
violenti e improvvisi, la cosiddetta “pulpite”.

La pulpite non trattata può evolvere fino ad ascesso dentario con gonfiore, dolore e febbre alta. Altre volte il danno pulpare è meno evidente; la polpa
muore più o meno lentamente (necrosi) e l’infezione percorre i tessuti contenuti all’interno del dente in profondità, estendendosi all’osso che circonda le radici, generando patologie comunemente
definite “granulomi” o “cisti”.

Altre cause possono essere i traumi alla polpa da limatura dei denti a scopo protesico (oggi meno frequenti per lo sviluppo di metodi di restauro che conservano
maggiormente la struttura del dente) o patologie più rare, meno prevedibili e di origine meno conosciuta come i riassorbimenti radicolari. In tutti questi casi trova indicazione il trattamento
endodontico, a condizione che il dente da preservare soddisfi tre requisiti:
1) abbia un sostegno osseo e gengivale sano e sufficiente
2) abbia sufficiente sostanza dentale sana
3) possa essere inserito in un piano di cura che preveda durata funzionale ed estetica ragionevole.

studiodentisticodiconza.it


Vuoi maggiori info sui nostri trattamenti?
Contattaci per info o richiedere un appuntamento
Prenota la tua prima visita con panoramica


Articoli Correlati

» Faccette Dentali di alta qualità: un sorriso splendente e duraturo

Le faccette dentali di alta qualità, offerte dal nostro studio dentistico a Foggia, rappresentano una soluzione innovativa e altamente efficace per migliorare l’aspetto estetico del sorriso, offrendo risultati sorprendenti e duraturi. Queste sottili protezioni in ceramica o resina vengono applicate sulla superficie dei denti per correggere difetti come macchie, scheggiature, denti irregolari o spazi tra […]


» Cosa è l’implantologia a carico immediato

L’implantologia a carico immediato è una procedura chirurgica avanzata che consente di inserire un impianto dentale e applicare subito una protesi dentale fissa, senza dover attendere la completa guarigione dell’osso. In pratica, il paziente può ottenere una protesi dentale stabile e funzionale già nel giorno dell’intervento. Ciò significa che non ci sono periodi di attesa […]


» Protesi dentale, vivere la Dentiera in modo sereno e senza problemi

Protesi dentale, Vivere la dentiera in modo sereno è possibile. La protesi dentale o ponte o comunemente denominate “Dentiere”, possono essere di tipo fisso o Mobile, si tratta di un dispositivo medico-chirurgico odontoiatrico che può essere totale, se il paziente è completamente edentulo su una o due arcate dentarie, o parziale, nel caso in cui […]


» Bruxismo o digrignamento denti: cause, cura e prevenzione

Si definisce Bruxismo o digrignamento denti la condizione in cui si digrignano i denti, provocando un contatto forzato fra le arcate superiore ed inferiore dentarie, determinando tensione e stanchezza dei muscoli mandibolari. Con il termine Bruxismo o digrignamento denti si definisce la consuetudine di digrignare, serrare e strofinare i denti: una parafunzione dell’apparato orale che, […]


» Curare la Parodontite: sintomi, cause e cure

Curare la Parodontite: sintomi, cause e cure – La parodontite, piorrea o malattia parodontale, è un’infiammazione delle gengive che colpisce prevalentemente in età adulta, dopo i 30 anni. Circa il 15% della popolazione soffre di una grave forma di parodontite e circa il 50% ne è colpita in vari modi. Se curata in tempi rapidi […]