La pulizia dei denti o ablazione del tartaro

L’igiene dentale è importante per la nostra salute. E’ necessaria una cura costante, prevenzione e visite periodiche dal proprio dentista di fiducia.

Una delle attività a cui bisognerebbe sottoporsi regolarmente è l’ablazione del tartaro, comunemente chiamata pulizia dei denti.

L’ablazione del tartaro o detartrasi consiste nella rimozione meccanica dei depositi di tartaro sui denti utilizzando uno strumento odontoiatrico che elimina la formazione dai denti. Tale strumento può anche essere elettrico, a ultrasuoni, l’utilizzo è mirato all’eliminazione degli agenti eziologici che causano infiammazione.

Per questo motivo è importate effettuare una seduta di igiene orale e una visita specialistica ogni 6 mesi.

Il tartaro rappresenta la mineralizzazione della placca batterica e la calcificazione delle proteine contenute nella saliva. La sua presenza nel cavo orale è deleteria in quanto sulla sua superficie ospita placca batterica vitale.

L’accumulo di tartaro tra i denti è dovuto a diversi fattori:

Come si può prevenire la formazione del tartaro?

La formazione del tartaro si verifica nel giro di circa 48 ore dalla mancata rimozione della placca dentale. Si può limitare la produzione del tartaro attraverso una buona igiene orale quotidiana e l’utilizzo regolare di:

Ma nonostante tutte le pratiche che si possono realizzare in casa, ciò non è sufficiente e nel tempo gli accumuli di tartaro si verificano.

La pulizia dei denti rientra nelle tecniche di prevenzione della salute dei denti, perché l’accumulo di tartaro può causare problemi anche gravi, come patologie gengivali e parodontali.

La procedura di detartrasi comprende la rimozione del tartaro dentale e del tartaro sottogengivale.

Fissa un appuntamento presso il nostro studio dentistico a Foggia. Riavrai in breve tempo una bocca sana ed un sorriso perfetto!

studiodentisticodiconza.it


Vuoi maggiori info sui nostri trattamenti?
Contattaci per info o richiedere un appuntamento
Prenota la tua prima visita con panoramica


Articoli Correlati

» Prevenzione e cura dell’odontoiatria Conservativa a Foggia – Studio dentistico Di Conza

Prevenzione e cura dell’odontoiatria Conservativa a Foggia – Studio dentistico Di Conza L’odontoiatria conservativa si occupa di ripristinare l’integrità degli elementi dentari che hanno perso parte della loro struttura. L’odontoiatria conservativa è volta alla prevenzione, alla diagnosi, al piano di trattamento ed alla riabilitazione delle patologie che coinvolgono i tessuti duri del dente (smalto, dentina, […]


» Protesi Dentaria a Foggia – Studio dentistico Di Conza

Protesi Dentaria a Foggia – La protesi dentaria è un apparecchio realizzato da un odontotecnico abilitato a sostituzione della dentatura originaria persa o compromessa a sostituzione dei denti naturali. Le protesi si dividono in protesi dentali fisse; protesi dentali mobili o rimovibili. Fissa o mobile, qualsiasi tipo di protesi deve soddisfare tre caratteristiche ben precise: essere funzionale, ossia […]


» Un nuovo sorriso in ceramica presso lo studio dentistico Di Conza a Foggia

Un nuovo sorriso in ceramica per ritrovare tutta la tua sicurezza di parlare tra la gente. Un bel sorriso è il tuo miglior bigliettino da visita Quanto è importante un bel sorriso? Sorridere non è una semplice espressione facciale ma può apportare grandi benefici a tutto l’organismo. Secondo una ricerca infatti chi sorride vive di […]


» Dentista a Foggia: Recensioni di Eccellenza per lo Studio Di Conza

Lo Studio Dentistico Di Conza a Foggia è al centro dell’attenzione grazie alle numerose recensioni positive che confermano la sua eccellenza nel campo odontoiatrico. Un luogo dove la professionalità si unisce alla cura dedicata ai pazienti, rendendo l’esperienza odontoiatrica positiva e confortevole. Recensioni Che Parlano di Accoglienza e Cura dei Bambini Marica Quatraro, con la […]


» Le fasi di crescita dei denti

Le cinque fasi di crescita dei denti: dai denti ‘da latte’ ai denti ‘permanenti’1) I primi denti ad erompere nei bambini sono gli incisivi centrali inferiori all’età di 5-7 mesi, seguiti dai superiori a 6-8 mesi.2) Successivamente si avrà l’eruzione degli incisivi laterali inferiori e superiori (rispettivamente 7-10 mesi e 8-11 mesi).3) Eromperanno poi i […]