Carie dentale

La carie dentale si forma in seguito all’azione dei batteri presenti all’interno del cavo orale, accumulati nella placca batterica.

La carie dentale è inizialmente asintomatica. Successivamente però provoca diversi disturbi come alitosi, ipersensibilità e dolore. Se non curata, comporta la distruzione del dente cariato per opera di batteri che si riproducono nella placca e nel tartaro. Una scarsa igiene orale, saltare troppo spesso di lavarsi i denti, il mancato utilizzo di spazzolino, filo o scovolino dentale, possono indurre la formazione della carie. Altri fattori possono portare all’insorgenza di carie, che sono legati all’anatomia e fisiologia personali, quali la salivazione e la forma dei denti. Il disallineamento o la conformazione dei denti, la diminuzione della saliva o un’alimentazione sbagliata sono tutti fattori scatenanti per la carie.

Come di cura la carie dentale?

L’unica soluzione per fermare la carie è l’eliminazione, seguita dal riempimento della cavità con una ricostruzione o otturazione. Se non curata, l’infezione attacca lo smalto, il quale si demineralizza e si perfora.

Come si previene la carie dentale?

Al primo posto l’igiene orale. Se non pulisci adeguatamente la superficie dei tuoi denti, i batteri saranno liberi di attaccarvisi e proliferare indisturbati.
Effettua controlli regolari dal dentista. In questo modo la carie potrà essere trattata al primo segnale
Consigliamo una detartrasi ogni 6-12 mesi: il tartaro non è altro che placca batterica calcificata.
Controlla l’alimentazione, evita troppi zuccheri semplici (caramelle e dolci). Se li assumi ricordati sempre di lavarti i denti

Cosa provoca la carie dentale non curata

Sono tante le possibili conseguenze di una carie non curata.
> Parodontite apicale. I batteri, con le opportune condizioni, sono in grado di arrivare fino ai tessuti parodontali (che danno sostegno ai denti) dando origine alla parodontite apicale, che altro non è che un’infezione di questi tessuti.
> Ascessi: gli ascessi non sono altro che raccolte di materiale purulento.
> Granulomi: se la carie non viene curata, i batteri possono proliferare e raggiungere gli strati più profondi, seguendo il percorso dei canali radicolari dando poi origine ad un’infezione cronica (il granuloma, appunto) a livello dell’apice radicolare del dente.
> Cisti: un’evoluzione del granuloma. Un granuloma non trattato, infatti, progredisce fino a diventare una cisti, che in alcuni casi può addirittura condurre all’estrazione del dente o alla perdita di osso.

Tipologie di carie dentarie

Le carie dentali possono essere di diversi tipi:

Richiedi una prima visita di controllo presso lo Studio Dentistico Di Conza a Foggia

Lo studio dentistico propone assistenza odontoiatrica altamente specializzata.

Ogni lavoro è personalizzato sulle esigenze di ogni paziente, con tecnologie d’avanguardia ed in linea con protocolli di aggiornamento internazionali.

Da sempre, lo Studio Dentistico Di Conza a Foggia si dedica alla salute della bocca di tutti i suoi Pazienti.

La passione e l’impegno profusi nella prevenzione e cura delle patologie del cavo orale, hanno contraddistinto le attività dello Studio stesso. L’organizzazione e le metodologie di lavoro sono sempre state finalizzate ad ottimizzare i risultati clinici, prestando la massima attenzione ad ogni singola persona.

Lo Studio Dentistico, che opera in un ambiente specificatamente attrezzato, si avvale di un’equipe medica altamente specializzata che risolve, quotidianamente, patologie dentali di ogni tipo, al fine di assicurare la salute orale ed estetica.

Dai più valore alla cura dei denti e della bocca, presso lo studio dentistico di Foggia del dott. Giuseppe Di Conza.

studiodentisticodiconza.it


Vuoi maggiori info sui nostri trattamenti?
Contattaci per info o richiedere un appuntamento
Prenota la tua prima visita con panoramica


Articoli Correlati

» Prevenzione e cura dell’odontoiatria Conservativa a Foggia – Studio dentistico Di Conza

Prevenzione e cura dell’odontoiatria Conservativa a Foggia – Studio dentistico Di Conza L’odontoiatria conservativa si occupa di ripristinare l’integrità degli elementi dentari che hanno perso parte della loro struttura. L’odontoiatria conservativa è volta alla prevenzione, alla diagnosi, al piano di trattamento ed alla riabilitazione delle patologie che coinvolgono i tessuti duri del dente (smalto, dentina, […]


» Impianto dentale a carico immediato: sostituzione rapida dei denti

Impianto dentale a carico immediato: una tecnologia innovativa per la sostituzione dei denti in modo rapido e confortevole Gli impianti dentali a carico immediato sono una soluzione innovativa per il ripristino della funzione masticatoria e dell’estetica del sorriso. Questo tipo di impianto consente di posizionare una protesi fissa, ovvero una corona o una ponte dentale, […]


» Faccette dentali per un sorriso da vip. Ottienile presso lo studio dentistico a Foggia

Avere un bel sorriso è l’obiettivo di ognuno. Può accadere però che i denti possano perdere in parte candore e lucentezza, soprattutto con l’avanzare dell’età. Grazie alle ultime innovazioni tecnologiche in ambito odontoiatrico, è possibile ottenere un sorriso perfetto anche senza operazioni invasive. La soluzione al problema potrebbero essere le faccette, un trattamento di estetica […]


» La corretta igiene dentale con i consigli dello studio dentistico dott. Di Conza Giuseppe

Lo studio Di Conza da anni offre un servizio sanitario all’avanguardia, attento alla salute e al benessere dei suoi clienti. Una corretta igiene dentale è alla base della salute del cavo orale quale prevenzione di patologie che col tempo possono seriamente aggravarsi. Presso lo studio dentistico puo’ beneficiare dei vari trattamenti odontoiatrici nel massimo della […]


» Le fasi di crescita dei denti

Le cinque fasi di crescita dei denti: dai denti ‘da latte’ ai denti ‘permanenti’1) I primi denti ad erompere nei bambini sono gli incisivi centrali inferiori all’età di 5-7 mesi, seguiti dai superiori a 6-8 mesi.2) Successivamente si avrà l’eruzione degli incisivi laterali inferiori e superiori (rispettivamente 7-10 mesi e 8-11 mesi).3) Eromperanno poi i […]